Novità
15.01.2014 | La musica classica per i bambini
BABY BOFE’ 2014
la musica classica per i bambini
settima edizione
NOTE SUL REGISTRO 2013-2014
progetto di formazione all’ascolto della musica classica
nelle scuole primarie e secondarie
La divulgazione del grande repertorio classico e la formazione di un nuovo pubblico sono obiettivi che l’Associazione Bologna Festival persegue da anni con la programmazione di specifiche attività formative rivolte a bambini e ragazzi di tutte le scuole, dai 3 ai 18 anni. Baby BoFe’, rassegna di spettacoli musicali ideati per il pubblico delle famiglie, per le scuole dell’infanzia e per le primarie, e Note sul registro, ciclo di lezioni-concerto, percorsi interdisciplinari, guide all’ascolto e inviti ai concerti per le scuole secondarie, sono una concreta occasione di conoscenza della cultura musicale classica, secondo un approccio efficace e lineare.
BABY BOFE’ 2014
Giunto alla settima edizione, Baby BoFe’ si presenta al suo pubblico con alcuni importanti cambiamenti, dalla sede degli spettacoli, agli orari delle recite, alle collaborazioni con diverse compagnie teatrali impegnate in quattro nuove produzioni. Baby BoFe’ quest’anno si trasferisce al Teatro Testoni Ragazzi e al Teatro Comunale di Bologna, dopo una pluriennale presenza al Teatro dell’Antoniano. Si va in scena sabato 18 gennaio 2014 al Teatro Testoni Ragazzi, con la novità di una replica serale per le famiglie, il sabato alle ore 21. Alle consuete recite domenicali (ore 11 e ore 16.30) seguono i matinées riservati alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie. La ballerina cosmica con musiche per pianoforte di Debussy sarà lo spettacolo di apertura di questa settima edizione. Quest’anno gli spettacoli sono affidati a diverse compagnie teatrali, in una varietà di proposte che percorre il repertorio classico dal Settecento al Novecento, tra musica strumentale e opera lirica. In tutti gli spettacoli, secondo la collaudata formula del Baby BoFe’, la musica viene eseguita dal vivo, impegnando musicisti di provata qualità, nella certezza che l’interesse per la musica classica si possa coltivare sin dai primissimi anni, partendo proprio dall’emozione di un ascolto dal vivo.
LE COLLABORAZIONI
Si consolida la collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna, coinvolto per questa stagione con solisti, coro e orchestra diretti dal maestro Roberto Polastri, in uno spettacolo di sicuro impatto scenico, Turandot principessa di ghiaccio. Si ascolteranno le arie e i cori più celebri dell’opera di Puccini: dall’aria di Liù “Signore ascolta” alla celeberrima aria del principe Calaf “Nessun dorma”.
La Baracca-Testoni Ragazzi, Teatro Stabile d’Innovazione per l’Infanzia e la Gioventù, collabora con Baby BoFe’ in due spettacoli: nella Ballerina cosmica – realizzando regia, coreografia, immagini scenografiche e costumi – e nella Turandot pucciniana ripensata dal regista Bruno Cappagli per il pubblico dei più piccoli. Nuova produzione di Bologna Festival e La Baracca Testoni-Ragazzi la Ballerina cosmica vede sulla scena un attore e una ballerina. Pepita vuole diventare una ballerina cosmica, vuole imparare a danzare come le onde del mare, a volteggiare come la sabbia sollevata dal vento, ad accendersi di passione come il fuoco: coglie l’energia che si sprigiona nell’armoniosa danza di tutti gli elementi del cosmo, immediatamente percepibile nelle musiche pianistiche di Debussy scelte per questo spettacolo. Valeria Frabetti ne cura la regia, Silvia Traversi le coreografie.
Assiemi, Associazione Italiana Educazione Musicale per l’Infanzia, propone L’usignolo dell’imperatore, fiaba musicale tutta giocata sulla forza evocativa della musica e la suggestione visiva della sand-art e della color performance di Massimo Ottoni, artista di rilievo internazionale che ha collaborato con musicisti e attori quali Stefano Bollani, Stefano Benni o David Riondino.
La Compagnia Teatrale Corona di Milano con Wolfi bambino prodigio esalta i tratti più divertenti e infantili del grande Wolfgang Amadeus Mozart, il genio musicale per eccellenza. Gli eventi più significativi della sua breve ma intensa vita di musicista, vengono visti attraverso gli occhi di un bambino, il piccolo Wolfi. In scena, una cantante, un pianista e un attore.
I SOSTENITORI
Baby BoFe’ è realizzato con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Gruppo Hera, Coop Adriatica, Grant, Luis.it, QN Il Resto del Carlino, Soroptimist e tutti gli amici di Baby BoFe’.
NOTE SUL REGISTRO 2013-2014
Far sorgere un interesse per la musica classica e metterne in evidenza le molteplici relazioni con diversi aspetti della vita culturale, sono le coordinate entro cui si muove il progetto di formazione all’ascolto Note sul registro. Le proposte si differenziano, secondo le diverse fasce scolari, in spettacoli musicali, lezioni-concerto multimediali, percorsi interdisciplinari e inviti ai concerti serali con guida all’ascolto. Con un linguaggio vicino alla sensibilità dei ragazzi, fuori da ogni accademismo, i percorsi didattici portano i ragazzi dentro la musica, nel vivo di una pagina musicale sinfonica o cameristica.
Scuole dell’infanzia e scuole primarie. Gli spettacoli musicali del Baby BoFe’, nelle repliche del lunedì e martedì mattina, sono corredati di una sezione didattica – rivolta a bambini e insegnanti – con schede di approfondimento sui brani e i compositori, quale spunto per una grammatica musicale di base.
Scuole secondarie. Le lezioni-concerto programmate al Museo della Musica sono dedicate a tre compositori fondamentali nell’evoluzione della musica occidentale tra Settecento e Novecento: Mozart, Beethoven e Debussy. Le loro opere vengono contestualizzate storicamente, analizzate in relazione alla cultura e alla società del loro tempo.
Gli incontri interdisciplinari Le stagioni in musica e Musica dipinta: da Raffaello a Guido Reni, realizzati nelle sale della Pinacoteca Nazionale, sono incentrati sulle relazioni tra musica e pittura, evidenziando le potenzialità descrittive del linguaggio musicale e il valore documentario dell’iconografica musicale.
L’ascolto dal vivo delle opere del grande repertorio classico e romantico – programmate nei concerti serali della rassegna Grandi Interpreti del Bologna Festival – è un momento di fondamentale importanza nel percorso formativo proposto per le scuole secondarie. Grazie al sostegno di UniCredit, impegnata nel progetto Giovani in sala, 360 studenti delle scuole secondarie di Bologna e provincia potranno partecipare gratuitamente a 6 concerti della rassegna Grandi Interpreti; per ogni concerto viene proposta anche una guida all’ascolto introduttiva, da tenersi presso le scuole stesse.
«Abbiamo deciso di sostenere il progetto “Giovani in sala” – spiega Luca Lorenzi, Vice Responsabile Territorio Centro Nord UniCredit - perché ci auspichiamo che offrire la possibilità di ascoltare dal vivo e gratuitamente alcuni capolavori di giganti della musica come Mozart, Beethoven e Debussy possa far scattare nei nostri ragazzi una scintilla. L’incipit di una passione che li possa portare ad amare questa straordinaria forma espressiva e che magari in futuro li trasformi in assidui abbonati alle stagioni concertistiche bolognesi. A tutto vantaggio della loro crescita culturale e di quella della nostra società. UniCredit crede profondamente nel fondamentale ruolo della cultura per lo sviluppo della comunità e del territorio in una dimensione che, già all'epoca dei grandi compositori citati e ancora più oggi, si deve considerare di respiro internazionale».
Le attività educational di Bologna Festival sono realizzate con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, UniCredit.
In collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Istituzione Bologna Musei, Pinacoteca Nazionale di Bologna, La Baracca-Testoni Ragazzi, Fondazione Teatro Comunale di Bologna
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ufficio Stampa Bologna Festival – Paola Soffià
stampa@bolognafestival.it cell. 328 7076143 - tel 051 6493397
BABY BOFE 2014
Teatro Testoni Ragazzi
Sabato 18 gennaio 2014 ore 21
Domenica 19 gennaio 2014 ore 11 e 16.30
Lunedì 20 gennaio 2014 ore 10.15 (scuole)
Martedì 21 gennaio 2014 ore 10.15 (scuole)
Giovedì 6 marzo 2014 ore 10.30 (scuole)
Bologna Festival / La Baracca-Testoni Ragazzi
LA BALLERINA COSMICA
musiche di Debussy
Pina Coni pianoforte
Giulia Berti ballerina, Fabio Galanti attore
Valeria Frabetti regia, Silvia Traversi coreografia
Fabio Galanti, Enrico Montalbani, Alex Bertacchi immagini scenografiche
Luciano Cendou luci, Tanja Eick costumi
Le affascinanti e caleidoscopiche pagine pianistiche di Claude Debussy vestono di suoni i sogni della piccola Pepita, che vuole fare la ballerina ma senza quelle scarpette che imprigionano i piedi. Vuole diventare una ballerina “cosmica”, dondolarsi a testa in giù da una stella e sollevarsi in volo appesa ad una nuvola. Saranno gli elementi della natura come la pioggia, il sole, il fuoco e le onde del mare a venirle in aiuto per realizzare il suo desiderio. Lo spettacolo, per un attore e una ballerina, è tratto dall’omonimo libro illustrato di Linda Ferri.
Teatro Testoni Ragazzi
Sabato 8 febbraio 2014 ore 21
Domenica 9 febbraio 2014 ore 11 e 16.30
Lunedì 10 febbraio 2014 ore 10.15 (scuole)
Martedì 11 febbraio 2014 ore 10.15 (scuole)
Assiemi
L’USIGNOLO DELL’IMPERATORE
musiche di Bach, Sweelinck, Vivaldi, Couperin, Rameau, Ibert, Debussy, Ligeti
Willem Peerik clavicembalo e voce recitante
Giorgio Pinai flauto e ottavino
Massimo Ottoni color performance e sand-art
Il canto dell’usignolo, rievocato dalle dolci melodie del flauto, è la sola cosa capace di riportare pace e serenità nel cuore dell'Imperatore. Nella popolare fiaba di Andersen la musica riveste un ruolo da protagonista: nessuna “macchina musicale”, per quanto perfetta, potrà mai conquistarci e commuoverci quanto l’armonioso cinguettio di un vero uccellino. Le limpide sonorità del flauto e il brillante pizzicato del clavicembalo si uniscono ad immagini create dal vivo e proiettate sulla scena.
Teatro Comunale
Giovedì 27 febbraio 2014 ore 10.30 (scuole)
venerdì 28 febbraio 2014 ore 10.30 (scuole)
Sabato 1 marzo 2014 ore 16
Bologna Festival / Fondazione Teatro Comunale di Bologna
TURANDOT principessa di ghiaccio
musiche di Puccini
Solisti, Coro e Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Roberto Polastri direttore
Ariela Maggi, Fabio Galanti, Giovanni Boccomino attori
Bruno Cappagli regia e adattamento del testo
Lo spettacolo mette in scena la storia della crudele Principessa Turandot, figlia dell'Imperatore della Cina. Chi riuscirà a risolvere i tre enigmi avrà salva la vita e potrà averla in sposa. Tra tanti valorosi giovani solo uno vincerà la sfida: il suo nome è Calaf e cambierà il destino della bellissima principessa di ghiaccio. Sulle potenti musiche composte da Giacomo Puccini, un'orchestra al completo, coro, cantanti e attori ci accompagnano oltre le mura della Città Proibita.
Teatro Testoni Ragazzi
Sabato 22 marzo 2014 ore 21
Domenica 23 marzo 2014 ore 11 e 16.30
Lunedì 24 marzo 2014 ore 10.15 (scuole)
Martedì 25 marzo 2014 ore 10.15 (scuole)
Compagnia Teatrale Corona di Milano
WOLFI BAMBINO PRODIGIO
musiche di Mozart
Massimo Cottica pianoforte
Sachika Ito soprano
Roberto Corona attore, regia
Un maestro di musica e una cantante ci raccontano la vita del grande Amadeus, enfant prodige che creava continuo stupore, ovunque andasse. I lunghi viaggi, gli incontri eccezionali, gli episodi più emozionanti, gli aspetti più vivaci e giocosi della sua breve quanto straordinaria esistenza riemergono attraverso la sua musica. La vita di un genio vista con gli occhi di un bambino, il piccolo Wolfi, curioso di provare nuove emozioni e sempre alla ricerca di originali divertimenti musicali. Fuori da ogni cronologia storica, in un’atmosfera leggera e appassionante.
BIGLIETTERIA
Teatro Testoni Ragazzi
via Matteotti 16, Bologna
biglietteria@testoniragazzi.it
tel. 051 4153800
Abbonamento euro 32, Biglietto euro 8
PRENOTAZIONI SCUOLE
Teatro Testoni Ragazzi, Ufficio Scuola
tel. 051 4153888
INFORMAZIONI
Bologna Festival 051 6493397
NOTE SUL REGISTRO 2013-2014
SCUOLE DELL’INFANZIA E SCUOLE PRIMARIE
Quattro spettacoli del Baby BoFe’, con sezione didattica rivolta a bambini e insegnanti, in collaborazione con
La Baracca - Testoni Ragazzi
Teatro Testoni Ragazzi
Lunedì 20 gennaio, martedì 21 gennaio 2014 ore 10.15
Giovedì 6 marzo 2014 ore 10.30
La ballerina cosmica
musiche di Debussy
Teatro Testoni Ragazzi
Lunedì 10 febbraio, martedì 11 febbraio 2014 ore 10.15
L’usignolo dell’imperatore
musiche di Bach, Sweelinck, Vivaldi, Couperin, Rameau, Ibert, Debussy, Ligeti
Teatro Comunale di Bologna
Giovedì 27 febbraio, venerdì 28 febbraio 2014 ore 10.30
Turandot principessa di ghiaccio
musiche di Puccini
Teatro Testoni Ragazzi
Lunedì 24 marzo, martedì 25 marzo 2014 ore 10.15
Wolfi bambino prodigio
musiche di Mozart
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
Museo della Musica
Martedì 12 novembre 2013 ore 9.30 e ore 11
Mozart, ritratto di un genio
lezione-concerto a cura di Maria Chiara Mazzi, con la pianista Pina Coni
“Amadè” manifesta la sua innata inclinazione per la musica sin da bambino. Dalle prime composizioni ai grandi capolavori, i viaggi attraverso l’Europa e gli incarichi di prestigio: una vita scandita dalla musica, tra successi folgoranti e fiaschi clamorosi. La straordinaria facilità creativa in ogni genere compositivo ne fanno il genio musicale per eccellenza. L’appuntamento prevede esecuzioni pianistiche dal vivo, ascolti e proiezioni.
Museo della Musica
Martedì 4 febbraio 2014 ore 9.30
Beethoven, un mito senza tempo
lezione-concerto a cura di Maria Chiara Mazzi, con la pianista Pina Coni
Compositore di successo, concertista e uomo di cultura, Beethoven esercita da sempre un grande fascino: figura dai tratti eroici si trasforma subito in un mito. Con le sue nove sinfonie, i quartetti per archi e le sonate per pianoforte rinnova profondamente il linguaggio musicale e afferma un nuovo ruolo dell’artista nella società. L’appuntamento prevede esecuzioni pianistiche dal vivo, ascolti e proiezioni.
Pinacoteca Nazionale
ottobre 2013 - giugno 2014, martedì e mercoledì, ore 10-12
Le stagioni in musica e in pittura
incontro a cura di Bologna Festival e Pinacoteca Nazionale di Bologna
Vivaldi e Haydn sono i musicisti che hanno saputo descrivere la Natura nel modo più completo e particolareggiato: Primavera, Estate, Autunno e Inverno vengono ‘dipinte’ con i suoni con la medesima efficacia e maestria esibita nella pittura tra Seicento e Settecento. Guida agli ascolti musicali a cura di Maria Chiara Mazzi.
Teatro Manzoni
marzo – maggio 2014 ore 20.30
Invito a tre concerti (solo IIIª media)
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
Museo della Musica
Martedì 4 febbraio 2014 ore 11
Beethoven, un mito senza tempo
lezione-concerto a cura di Maria Chiara Mazzi, con la pianista Pina Coni
Compositore di successo, concertista e uomo di cultura, Beethoven esercita da sempre un grande fascino: figura dai tratti eroici si trasforma subito in un mito. Con le sue nove sinfonie, i quartetti per archi e le sonate per pianoforte rinnova profondamente il linguaggio musicale e afferma un nuovo ruolo dell’artista nella società. L’appuntamento prevede esecuzioni pianistiche dal vivo, ascolti e proiezioni.
Museo della Musica
Mercoledì 5 marzo 2014 ore 9.30
Debussy nella Parigi delle Esposizioni Universali
lezione-concerto a cura di Maria Chiara Mazzi, con la pianista Pina Coni
Tra fine Ottocento e inizio Novecento Parigi è un centro culturale di rilievo internazionale: musicisti, artisti e letterati delle più diverse provenienze si incontrano dando vita a movimenti di profondo rinnovamento. Debussy, con la sua musica, è uno dei protagonisti di questo mondo in continuo fermento. L’appuntamento prevede esecuzioni pianistiche dal vivo, ascolti e proiezioni.
Pinacoteca Nazionale
ottobre 2013 - giugno 2014, martedì e mercoledì, ore 10-12
Musica dipinta: da Raffaello a Guido Reni
incontro a cura di Bologna Festival e Pinacoteca Nazionale di Bologna
Attraverso l’iconografia possiamo conoscere le funzioni della musica nei vari contesti sociali e gli strumenti con i quali veniva eseguita. L’estasi di Santa Cecilia di Raffaello, gli angeli glorificanti di Nicolò Pisano, l’angelo musicante che consola San Francesco nel dipinto di Guido Reni, testimoniano dell’importanza della musica nella cultura cinquecentesca e barocca. Guida agli ascolti musicali a cura di Maria Chiara Mazzi.
Teatro Manzoni
marzo – maggio 2014 ore 20.30
“Giovani in sala”
Invito a sei concerti del ciclo Grandi Interpreti del Bologna Festival, con guida all’ascolto introduttiva presso le scuole
Il progetto “Giovani in sala” è realizzato con il sostegno di UniCredit
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SCUOLE SECONDARIE
Bologna Festival – Attività Didattiche
Paola Soffià
tel. 051 6493397 cell. 328 7076143
notesulregistro@bolognafestival.it
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SCUOLE DELL’INFANZIA E SCUOLE PRIMARIE
Teatro Testoni Ragazzi – Ufficio Scuola
tel. 051 4153888
02.10.2013 | nuovo acconto 2013
Cari Amici,
sul sito del Ministero è stata pubblicata la modulistica per richiedere nuovo acconto 2013 al seguente link
http://www.spettacolodalvivo.beniculturali.it/index.php/news-contributi/394-anticipazioni-2013-integrazione
Mi è gradita l'occasione per inviare molte cordialità.
Francescantonio Pollice
Direttore Artistico
via P. Celli, 23
88046 Lamezia Terme
tel 0968 24580
mob 339 160 1953
15.07.2013 | Sovvenzioni Ministeriali 2013
Cari Amici,
ho il piacere d'informarVi che al seguente link
http://www.spettacolodalvivo.beniculturali.it/index.php/news-contributi/376-assegnazione-contributi-2013-spettacolo-dal-vivo
sono stati pubblicati i contributi assegnatiper l'anno 2013.
Con viva cordialità
Francescantonio Pollice
11.07.2013 | QUOTA SOCIALE AIAM 2013
Cari Colleghi,
nell'ultimo consiglo direttivo della nostra associazione si è deliberato di richiedere ai soci il pagamento della quota 2013 che, come approvato dall'ultima assemblea è di € 100,00.
Il pagamento potrà avvenire attraverso bonifico bancario da versarsi sul conto dell'associazione, tramite il codice IBAN che avete ricevuto via mail.
Mi è gradita l’occasione per inviare a ciascuno di voi i saluti più cordiali.
Francescantonio Pollice
Responsabile coordinamento soci
11.06.2013 | LETTERA AL MINISTRO
Cari Colleghi,
Vi trasmetto nel link di seguito la lettera che il Presidente Dott. Lucio Fumo ha inviato al nuovo Ministro augurandogli buon lavoro e chiedendo un incontro.
Colgo l'ocasione pe rinvormarVi che il 24 e 25 giugno 2013 si terrano le riunioni della Commissione Musica.
Un cordiale saluto
Francescantonio Pollice
http://www.musicaclassica-aiam.org/admin/pages.php?wh=4.10.27
28.05.2013 | RICHIESTA PROGRAMMI GENERALI STAGIONI 2012/2013
Cari colleghi,
a nome del Presidente Lucio Fumo e dei componenti del Consiglio Direttivo, richiedo di trasmettere al seguente indirizzo:
AIAMVia Giuseppe Gioacchino Belli, 27 - int. 5 - 00193 Roma
Tel.: +39 (06) 68.80.92.22
Fax: +39 (06) 68.80.93.40
i programmi generali delle nostre stagioni da presentare al nuovo Ministro per informarlo direttamente della quantità e qualità del lavoro svolto dalle nostre associazioni a favore della cultura musicale nel nostro paese.
Colgo l'occasione per inviare anche a nome del Presidente e dei membri del Consiglio, il saluto più cordiale.
Francescantonio Pollice
25.03.2013 | ANTICIPAZIONI 2013
Gent.mi Soci,
Vi informo che sul sito del Ministero al link sottoindicato
http://www.spettacolodalvivo.beniculturali.it/index.php/news-contributi/341-anticipazioni-2013-disposizioni
è stata pubblicata la comunicazione relativa alle anticipazioni 2013.
Un cordiale saluto
Il Presidente
Lucio Fumo
22.02.2013 | FUS NOTIZIE 2013
Roma, 11 febbraio 2013
Cari colleghi,
come è ormai ampiamente noto il 7 febbraio scorso il Ministro Lorenzo Ornaghi ha comunicato alla Consulta dello Spettacolo che il FUS per il 2013 ammonta a 389.847.077,00 euro con una riduzione rispetto allo stanziamento dell'anno precedente di 21.616.923,00 euro.
La decurtazione, ha spiegato il Ministro, è conseguenza delle misure di spending review e della decisione della Corte dei Conti dell'ottobre 2012 di reintegrare i tagli agli stipendi dei Dirigenti
della pubblica amministrazione sopra i 90mila ed i 150mila euro.
La cifra messa a disposizione del FUS è stata ripartita con aliquote identiche a quelle del 2012 con la sola eccezione di una variazione dello 0,14 a favore della danza e a discapito delle attività circensi e dello spettacolo viaggiante. Il nostro settore, come quello delle Fondazioni liriche, della Prosa e del Cinema ha, dunque, mantenuto le stesse aliquote del 2012.
Questo, certamente non può consolare, ma va sottolineato perché in anni non lontani, l'aliquota della musica aveva subito tagli più pesanti rispetto agli altri settori. Al momento si registra per le
attività musicali un taglio di ? 3.047.986,14 che riguarda tutto il titolo III (Fondazione La Biennale, Teatri di Tradizione, Istituzioni Concertistiche Orchestrali, Lirica Ordinaria, Concertistica e Corali, Festival, Concorsi, Corsi, Promozione, Complessi bandistici, Progetti Speciali, Formazioni Giovanili, Estero).
Ad ogni buon fine si allega tabella riparto FUS degli ultimi 3 anni predisposta da Francescantonio Pollice in maniera tale che ciascuno di voi abbia contezza di quanto è stato deciso. http://www.musicaclassica-aiam.org/admin/pages.php?wh=4.10.26
AIAM, insieme alle altre organizzazioni di rappresentanza dello spettacolo, auspica che questa decisione, grave per l'intero comparto culturale, possa essere rivista e che, con il nuovo governo si dia finalmente inizio ad una politica che ponga al centro della sua azione l'attività di promozione culturale che deve essere adeguatamente valorizzata e concretamente sostenuta.
Cordiali saluti
Il Presidente
(Dott. Lucio Fumo)
28.01.2013 | Resoconto del Presidente incontro con DG Nastasi
Roma, 28 gennaio 2013
Ai soci A.I.A.M.
LORO SEDI
Cari Soci,
come a voi noto, si è tenuto venerdì scorso a Roma presso l'Agis l'atteso incontro del dr .Nastasi con i rappresentanti degli organismi sovvenzionati del settore musicale per un confronto sul tema del nuovo decreto ministeriale.
Dopo un breve intervento di saluto del Ministro Lorenzo Ornaghi, il Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo dr.Salvo Nastasi ha illustrato i principi informativi dell'emanando decreto che qui di seguito vi riporto.
Il Decreto sarà unico per tutti i comparti dello Spettacolo dal Vivo, con una parte generale, comune per tutti, e singole sezioni per i diversi settori.
Alcuni dei principi fondamentali sono :
- multidisciplinarietà
- possibilità, per chi lo vuole, di fare una richiesta di contributo su base triennale
- presentazione delle domande nell'arco di due mesi (gennaio e febbraio)
- introduzione del principio del contributo a consuntivo (allo scopo di evitare sprechi di risorse ove non utilizzate)
- attenzione alle nuove istanze
Dopo il suo intervento il dr.Nastasi ha dato la parola ai presidenti delle associazioni di categoria dei diversi comparti della Musica per effettuare alcune domande.
Per conto dell'AIAM ho formulato le seguenti :
- previsione della presenza, accanto a quelle delle istituzioni concertistico-orchestrali, delle orchestre italiane non riconosciute ai fini della valutazione qualitativa per le attività concertistiche e corali;
- attesa la situazione economico finanziaria del paese e considerate la riduzione del FUS e i significativi tagli operati alla cultura dalle Regioni e dagli enti locali minori, aumento al 20%, della riduzione proporzionale della base quantitativa attualmente prevista nel vigente DM nella misura del 15%. In subordine, qualora si volesse mantenerla agli attuali livelli (ri)considerare l’introduzione dell’abbattimento dei costi ammissibili e dell’attività fermo restando i minimi previsti così come disposto dall’ art. 6 comma 1 dell’attuale DM.
- necessità del sostegno dello Stato, al pari di quello che accade nei principali paesi europei, ad un Ente, a carattere nazionale, che promuova forme di coordinamento organico e continuativo della produzione musicale e della sua distribuzione ed iniziative di carattere propedeutico e formativo, indispensabili in un momento di crisi culturale come quello attuale.
Approfittando, inoltre, di un riferimento fatto dal dr.Nastasi alla " base quantitativa" ho provato a chiederne un ampliamento che andasse oltre i cachets degli artisti e gli oneri previdenziali, ma tenesse conto anche delle altre spese che sempre più spesso gli artisti ora ci chiedono (spese viaggio, hotel, ecc) ottenendo però un categorico rifiuto.
Dopo la formulazione delle domande da parte di tutti, il Direttore Generale ha dato le sue risposte.
Per quanto concerne quanto da noi richiesto, il Direttore si è dichiarato assolutamente favorevole al primo punto, mentre ha dato parere contrario all'aumento della percentuale di riduzione della base quantitativa dal 15 al 20% ( cosa peraltro richiesta anche da altri).
Sugli Enti di promozione ha ribadito il suo parere favorevole purché sia uno solo.
Due punti sollevati da altri che ritengo possano interessarvi sono:
- riconoscimento del doppio borderò
- possibilità di inserire spettacoli di danza nelle nostre stagioni anche con basi registrate, purché non
in numero prevalente sul totale delle manifestazioni effettuate.
Il dr. Nastasi ci ha assicurato che una volta stilato il decreto ci riconvocherà per ulteriori consultazioni.
Personalmente ho tratto una impressione favorevole dall'incontro e credo ci sarà possibilità di ottenere ancora qualche cosa in più.
Le proposte (di cui a suo tempo vi inviammo copia) da noi inoltrate al Dipartimento e poi discusse in occasione di un paio di incontri sono state oggetto di attenzione e in buona parte accolte.
Un ultima notazione importante, di cui è stato dato atto al Ministro Ornaghi, riguarda il FUS che, nonostante la politica di restrizioni adottata dal Governo, è rimasto invariato per il 2013 e anche su base triennale.
Molti cordiali saluti a tutti
Il Presidente
(Dott. Lucio Fumo)
18.01.2013 | INCONTRO all'AGIS 25 GENNAIO
Cari Soci,
registro con soddisfazione l'accoglimento da parte del Ministero della richiesta dell'AIAM di partecipare all'incontro del Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo Salvatore Nastasi con i rappresentanti degli organismi sovvenzionati del settore musicale nel corso del quale si affronterà l' esame della bozza del nuovo decreto.
L'incontro, organizzato dall'AGIS, su mandato e d’intesa con il Ministero per i beni e le attività culturali avrà luogo a Roma venerdì 25 gennaio 2013 presso la sede della Presidenza dell’AGIS – Via di Villa Patrizi n.10 – con inizio dei lavori alle ore 12.00.
E' auspicabile una significativa nostra presenza.
Cordiali saluti
Lucio Fumo