Novità
25.03.2015 | Risultati Assemblea AIAM marzo 2015
20 marzo 2015
Alla carica di Presidente è stato eletto Francescantonio Pollice dell’A.M.A. Calabria. Al Consiglio Direttivo sono stati eletti Salvatore Carruba della Società del Quartetto di Milano, Maurizio Cocciolito dei Solisti Aquilani, Giovanni Antonioni della Camerata Musicale Barese di Bari, Piero Niro degli Amici della Musica di Campobasso e Giorgio Pugliaro dell’Unione Musicale di Torino. Al collegio dei Revisori sono stati eletti Gisella Belgeri della Federazione CEMAT, Lucio Fumo della Società dei Concerti e del Teatro Luigi Barbara e Maddalena da Lisca di Bologna Festival.
Un insieme di personalità estremamente rappresentative di tutto il territorio nazionale che auspicano di dare un contributo per la valorizzazione delle attività musicali in Italia.
30.05.2014 | Orazio Sciortino, pianoforte
TALENTI
Giovedì 5 giugno ore 20.30
Oratorio San Filippo Neri
Orazio Sciortino pianoforte
musiche di Beethoven, Bartók, Brahms, Skrjabin
Informazioni: Bologna Festival 051 6493245
Biglietteria Bologna Welcome 051 231454
------------------------------
Paola Soffià
Ufficio Stampa Bologna Festival
tel 051 6493397 - cell 3287076143
via Lame 58 - 40122 Bologna
31.03.2014 | indagine conoscitiva
Cari soci,
31.03.2014 | On line procedure per consuntivi 2013
--
Francescantonio Pollice
Direttore Artistico
A.M.A. Calabria
via P. Celli, 23
88046 Lamezia Terme
tel 0968 24580
mob 339 160 1953
26.02.2014 | Turandot principessa di ghiaccio
BABY BOFE’ 2014
TURANDOT PRINCIPESSA DI GHIACCIO
spettacolo musicale per bambini dai 5 ai 10 anni
in scena al Teatro Comunale di Bologna
COMUNICATO STAMPA
Sabato 1 marzo ore 16, al Teatro Comunale di Bologna, va in scena lo spettacolo musicale per bambini
Turandot principessa di ghiaccio, terzo appuntamento del BABY BOFE’. Nuova produzione realizzata da
Bologna Festival e Fondazione Teatro Comunale di Bologna con la collaborazione de La Baracca Testoni
Ragazzi, Turandot principessa di ghiaccio vede impegnati Orchestra e Coro del Comunale diretti da Roberto
Polastri. Insieme alle voci soliste eseguiranno i brani più importanti della Turandot di Puccini. I cori più
suggestivi e le arie più conosciute – Nessun dorma, Signore ascoltami, Tu che di gel sei cinta – vengono
intonate nel susseguirsi degli eventi, coinvolgendo musicalmente il Popolo di Pechino, il vecchio re Timur, la
fedelissima schiava Liù, il coraggioso principe Calaf e la crudele Turandot che sfida il suo pretendente con
tre enigmi. Nell’adattamento pensato dal regista Bruno Cappagli, l’opera di Puccini viene raccontata ai
bambini nel suo nascere: la costruzione della trama insieme alla composizione della musica, secondo
l’ispirazione del compositore Giacomo Puccini e dei librettisti G. Adami e R. Simoni.
Oltre allo spettacolo pomeridiano per le famiglie sono previste due recite mattutine riservate alle scuole.
TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Sabato 1 marzo 2014 ore 16
TURANDOT principessa di ghiaccio
musica di Giacomo Puccini
Coro e Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Roberto Polastri direttore, Andrea Faidutti maestro del coro
Bruno Cappagli regia e adattamento del testo
Scene, luci e costumi del Teatro Comunale di Bologna
CANTANTI E ATTORI
Massimiliano Brusco Calaf / Rosa Guarracino Liù
Michele Castagnaro Timur / Sandro Pucci Un Mandarino
Fabio Galanti Il compositore Giacomo Puccini
Ariela Maggi La principessa Turandot, Il librettista Renato Simoni
Giovanni Boccomino Il librettista Giuseppe Adami
Popolo di Pechino (Un Mandarino) Indietro, cani! (Le guardie), Gira la cote! (La folla) , Perché tarda la luna? (La folla)
Là sui monti dell’Est, Signore, ascolta! (aria di Liù) Scena degli enigmi, Così comanda Turandot (Le voci degli araldi)
Nessun dorma (aria di Calaf), Tu che di gel sei cinta (aria di Liù), O Sole, Vita, Eternità! (La folla)
Lo spettacolo mette in scena la storia della crudele principessa Turandot, figlia dell'Imperatore della Cina: Il principe
pretendente che riuscirà a risolvere i tre enigmi avrà salva la vita e potrà averla in sposa. Tra tanti valorosi giovani solo
uno vincerà la sfida: il suo nome è Calaf e cambierà il destino della bellissima principessa di ghiaccio. L’opera lirica
Turandot viene raccontata nel suo nascere dai suoi autori, il compositore Puccini e i librettisti Adami e Simoni:
un'orchestra al completo, coro, cantanti e attori ci portano nel cuore di Turandot, dentro la musica composta da Puccini.
Biglietti in vendita solo presso la BIGLIETTERIA TEATRO TESTONI RAGAZZI
via Matteotti 16, Bologna, tel. 051 4153800
INFORMAZIONI Bologna Festival tel. 051 6493397www.bolognafestival.it
Paola Soffià
Ufficio Stampa Bologna Festival
tel 051 6493397 - cell 3287076143
via Lame 58 - 40122 Bologna
06.02.2014 | Assiemi
BABY BOFE’ 2014
L’USIGNOLO DELL’IMPERATORE
spettacolo musicale per bambini dai 3 ai 7 anni
in scena al Teatro Testoni Ragazzi
Sabato 8 febbraio ore 21, al Teatro Testoni Ragazzi, va in scena lo spettacolo musicale L’usignolo
dell’imperatore, secondo appuntamento del BABY BOFE’. Nuova produzione realizzata da Assiemi
(Associazione Italiana Educazione Musicale per l’Infanzia) L’usignolo dell’imperatore è una fiaba
musicale per bambini dai 3 ai 7 anni, tutta giocata sulla forza descrittiva della musica e sulla
suggestione visiva della sand-art e della color performance. Massimo Ottoni, affermato light-artist,
illustra dal vivo il racconto musicale del clavicembalista-attore Willem Peerik, creando immagini con la
sabbia e i colori. Le musiche scelte per raccontare la popolare fiaba di Andersen sono pagine per flauto e
per clavicembalo composte da Vivaldi, Couperin, Rameau, Sweelinck, Mozart, Ravel, sino al
contemporaneo György Ligeti. Alla fine, come nella migliore delle fiabe, capiremo che solo il canto di un
usignolo vero, rievocato dalle dolci melodie del flauto, potrà riportare la gioia nel cuore dell'imperatore e
in tutto il suo regno. Si replica domenica 9 febbraio, ore 11 e ore 16.30. Biglietto euro 8.
TEATRO TESTONI RAGAZZI
Sabato 8 febbraio 2014 ore 21
Domenica 9 febbraio 2014 ore 11 e 16.30
L’USIGNOLO DELL’IMPERATORE
musiche di Sweelinck, Couperin, Rameau, Vivaldi, Mozart, Ravel, Ligeti
Willem Peerik clavicembalo e voce recitante
Giorgio Pinai flauto e ottavino
Massimo Ottoni color performance e sand-art
in collaborazione con La Baracca Testoni Ragazzi
Il canto dell’usignolo, rievocato dalle dolci melodie del flauto, è la sola cosa capace di riportare pace e serenità nel
cuore dell'Imperatore. Nella popolare fiaba di Andersen la musica riveste un ruolo da protagonista: nessuna
“macchina musicale”, per quanto perfetta, potrà mai conquistarci e commuoverci quanto l’armonioso canto di un
uccellino vero. La sonorità limpida e brillante di flauto e clavicembalo si unisce a immagini create dal vivo e
proiettate sulla scena.
Jan Pieterszoon Sweelinck Fantasia cromatica
Anonimo XVIII sec. Nightingale dalla raccolta “Bird Fancyer’s Delight”
François Couperin Le rossignol en amour, Les Chinois, Le carillon de Cithère
Antonio Vivaldi Concerto per flauto in re maggiore op.10 n.3 “Il cardellino” (estratti)
Jean-Philippe Rameau, Le rappel des oiseaux , Le Lardon (Menuet), La Joyeuse (Rondeau)
Wolfgang Amadeus Mozart “Der Vogelfänger bin ich ja” aria di Papageno dal Flauto magico (tr. per cembalo e flauto)
Maurice Ravel Laideronette, Impératrice des Pagodes da “Ma mère l’Oye” (tr. per cembalo)
György Ligeti Passacaglia ungherese
BIGLIETTERIA TEATRO TESTONI RAGAZZI tel. 051 4153800
via Matteotti 16, Bologna, biglietteria@testoniragazzi.it
INFORMAZIONI Bologna Festival tel. 051 6493397www.bolognafestival.it
-----------------------------------------------------------------
Paola Soffià
Ufficio Stampa Bologna Festival
tel 051 6493397 - cell 3287076143
via Lame 58 - 40122 Bologna
23.01.2014 | Valutazioni AIAM su slides 8 gennaio 2014
Cari Colleghi, in allegato nota inviata al Direttore Generale Dott. Salvatore Nastasi sulle valutazioni del'AIAM relative alle slides in precedenza trasmesse a tutti Voi. Mi è gradita l'occasione per inviare molte cordialità a tutti voi Francescantonio Pollice http://www.musicaclassica-aiam.org/it/8.40/valutazioni-aiam.htm
23.01.2014 | adempimenti e Gazzetta ufficiale Legge n. 112/2013
Cari Colleghi,
Francescantonio Pollice
Roma, 17 gennaio 2013
Cari colleghi,
l’ art. 9 comma 2 della Legge 7 ottobre 2013 n. 112 (cfr allegato pp. 45-46) obbliga tutti gli enti e gli organismi di spettacolo finanziati con il FUS a pubblicare e aggiornare le seguenti informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi ed artistici di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonché di collaborazione o consulenza:
a) gli estremi dell’atto di conferimento dell’incarico;
b) il curriculum vitae;
c) i compensi, comunque denominati, relativi al rapporto di lavoro, di consulenza o di collaborazione.
Il comma 3 del medesimo articolo stabilisce che le sopraindicate informazioni debbano essere pubblicate entro il 31 gennaio di ogni anno e comunque aggiornate anche successivamente.
Preme sottolineare che il mancato adempimento e aggiornamento comporta la sospensione dell’erogazione della sovvenzione a qualsiasi titolo assegnata!
Come certamente avrete notato sulle schede ministeriali relative alle prossime domande - da presentarsi on line e via posta entro il 31 gennaio 2014 – è stata apposta specifica dichiarazione relativa agli adempimenti di cui all’art. 9 commi 2 e 3 della Legge n. 112/2013 per cui invito tutti i legali rappresentanti, prima di apporre la propria firma sulla dichiarazione, a voler provvedere inserendo le informazioni sul proprio sito.
Colgo l’occasione per rammentare a quanti non avessero ancora pagato la quota sociale 2013 di € 100,00 a versarla con bonifico bancario sul conto dell'associazione: codice IBAN IT 43 V 02008 77021 000401245818 Banca UNICREDIT spa ed invio a tutti Voi i saluti più cordiali.
Il Presidente
(Dott. Lucio Fumo)
23.01.2014 | scadenza domande al Ministero: 31 gennaio 2014
Cari Colleghi,
23.01.2014 | scadenza domande al Ministero: 31 gennaio 2014
Cari Colleghi,